Il tumulto del mondo, dal 7 ottobre 2022 al 8 gennaio 2023

Pisanello-protagonista di un’arte “internazionale”

Tra gli artisti che hanno reso illustre Mantova, Antonio Pisano, detto Pisanello, ha un rilievo particolare
per l’estrema rarità delle sue opere e per il fascino che esse esercitano.
La mostra sul Pisanello a Mantova, che apre a Ottobre, prodotta e promossa da Palazzo Ducale, è
dedicata al grande maestro del ciclo decorativo di tema cavalleresco dipinto intorno al 1430-1433 nelle
sale di Palazzo Ducale di Mantova. L’esposizione dedicata a Pisanello è pensata per celebrare i 50 anni
dalla scoperta di sinopie e del ciclo pittorico da parte del soprintendente Giovanni Paccagnini, avvenuta
nel 1972.

Pisanello- pittore delle più belle favole cortesi

Nella sala del Pisanello, la decorazione è costituita, nella parte del camino, da storie lasciate a livello di
sinopia rossa e, nella parte di fondo, da una grande scena con il Torneo dipinto a tecnica mista la cui
sinopia è stata disegnata con rosso di Sinope e nero.
La mostra intende valorizzare la Sala dedicata all’artista, insieme all’adiacente Sala dei Papi. Per
l’occasione verrà ripensato l’allestimento dell’intero ambiente con un nuovo sistema d’illuminazione
e con una pedana sopraelevata che porrà il visitatore a una distanza ravvicinata dalle pareti. Nella visita
guidata vi sarà un’immersione totale nel gran Tableau della favola del racconto “cortese” dove coesistono
natura e fantasia, raffinatezza e preziosità.

Pisanello-pittore di Arte Sacra e acuto naturalista

Parte della mostra 30 opere, tra cui prestiti internazionali quali i capolavori di uno dei maggiori
protagonisti del Gotico Internazionale. Nel tour guidato si potranno ammirare, dalla National Gallery di
Londra e per la prima volta in Italia, dalla sua “partenza “ nel 1862, “La Madonna col Bambino e i santi
Antonio e Giorgio” e dal Museo del Louvre di Parigi, i meravigliosi disegni.
Vi saranno inoltre, dalla Pinacoteca di Brera di Milano, “L’Adorazione dei Magi” di Stefano da Verona
e dal Museo di Castelvecchio di Verona, la raffinata “Madonna della Quaglia”, capolavoro dell’artista
che unisce i due concetti della maestà e dell’umiltà.
Questo e molto altro nella visita guidata alla mostra del Pisanello a Mantova, con una guida turistica
abilitata, per cogliere i diversi aspetti dell’arte, della società e della cultura del tempo.